Discussione:
Troy
(troppo vecchio per rispondere)
Annalisa
2004-05-22 15:21:44 UTC
Permalink
Premetto che in materia di peplum-movies non mi piace essere pedante; sono
talmente entusiasta quando ne esce uno che posso perdonare volentieri le
incongruenze che saltano all'occhio agli addetti ai lavori, purchè venga
fuori un bel film. Ciò detto, non posso fare a meno di dire con mio grande
rammarico che Troy non è per niente un bel film. Se anche volessimo mettere
una pietra sopra a tutte le corbellerie che vediamo in più di tre ore di
pellicola, resterebbe un film lento, con brutte scenografie e brutta
fotografia, scene di battaglia un po' povere e dei dialoghi veramente
imbarazzanti. Voglio tacere sulle innumerevoli invenzioni del regista, ormai
fin troppo note (cugini che spuntano da tutte le parti, Agamennone e Menelao
fatti fuori etc.etc.), che oltretutto non sono nemmeno utili a creare una
storia più godibile. Agamennone "pastore di uomini" è un troglodita che
parla come in un film western di serie Z. Il nobile Menelao è ancora peggio
del fratello, al punto che non ci si stupisce che Elena scappi con Orlando
Bloom, e il buon Gorgia poteva anche non prendersi l'incomodo di
giustificarla ;-)). Ettore-Eric Bana, Paride-Orlando Bloom e Priamo-Peter
O'Toole sono convincenti nei rispettivi personaggi, ma le castronerie e la
povertà del film sono tali che anche loro possono fare ben poco. Talvolta le
ricostruzioni degli ambienti fanno rimpiangere quelle di Gardaland. Le lance
non vengono lanciate, ma vi si combatte come in un film di samurai, e certe
evoluzioni di Brad Pitt con addosso un armatura che, fra l'altro, doveva
pesare un bel po', lo fanno sembrare più Bruce Lee. E come commentare la
patetica scena del "tempio profanato" da parte di Achille e dei suoi, con
Ettore che obbidisce come un cagnolino quando viene rispedito a casa?
Ma la cosa che più mi è dispiaciuta è che Troy non decolla, non è mai
veramente "epico". E pensare che molti passi dell'Iliade si sarebbero
prestati benissimo ad un "filmone". Dove sono i nobili alleati dei Troiani,
provenienti da gran parte dell'Asia Minore? Perchè non c'è traccia della
peste nel campo acheo, della preghiera di Crise? (io con queste scene avrei
fatto cominciare il film, e poi avrei messo un flashback sul rapimento di
Elena). E la tensione del momento in cui Priamo, dalle mura, si fa indicare
da Elena (che già torna a guardare il marito con rinnovato interesse) i
guerrieri greci? Insomma, con tutti quei soldi e quel cast si poteva
decisamente fare un buon film; invece, una delle storie più grandiose di
tutti i tempi è stata ridotta a un canovaccio ridicolo e banale. "Il
Gladiatore" sì che è un bel film: possiamo commentarne le incongruenze e le
inesattezze, ma ci sono scene coinvolgenti, scenografie convincenti e una
colonna sonora bellissima. Ma "Troy", con mio estremo disappunto, con il
Gladiatore non ha proprio niente a che vedere.
A questo punto, ragazze mie, non resta altro che lustrarci un po' gli occhi
con Brad Pitt (io però preferisco Ettore e Paride :-)) e compatire la povera
Clitemnestra che aspetterà invano con l'ascia il marito sulla porta di casa.
ciao

Annalisa
Amy
2004-05-22 17:51:49 UTC
Permalink
Post by Annalisa
Premetto che in materia di peplum-movies non mi piace essere pedante;
sono talmente entusiasta quando ne esce uno che posso perdonare
volentieri le incongruenze che saltano all'occhio agli addetti ai
lavori, purchè venga fuori un bel film.
Sono del tutto concorde con la tua recensione, aggiungo però che urla allo
scandalo l'assenza totale di Cassandra, di Tersite, mancano le assemblee,
manca l'Ira di Achille: insulsa la scena di Briseide che appena catturata
viene pretesa da Agamennone e Achille ha solo un briciolo di disappunto non
si capisce bene nemmeno perchè; assurdo il dialogo fra Achille e Briseide in
cui lei, dopo l'uccisione di Ettore, lo accusa di aver ammazzato un uomo
buono e lui si giustifica dicendo "beh, ma lui mi aveva ucciso il cugino"
(la sala ovviamente ha riso molto); non esistono i cavalli di Achille e
nessuno piange la morte di Patroclo, persino le armi di Achille sono armi
qualunque (rigorosamente di ferro, ovviamente) e non le armi d'oro forgiate
per lui da Efesto (non si capisce nemmeno come fa Ettore a scambiare
Patroclo per Achille, visto che si erano già conosciuti il giorno prima al
tempio).
Omero aveva usato la tecnica dei flashback, partendo dagli ultimi giorni
della guerra per dare l'idea di una guerra lunga e logorante...il regista
no, racconta tutto di fila e più che dieci anni sembra durare al massimo un
paio di settimana. I soldati non invecchiano, i re nemmeno...Ulisse sembra
solo un po' meno scemo degli altri, per niente astuto e affatto subdolo.
I paesaggi sono osceni, di certo non è stato girato in Grecia (per dire,
sembra quasi l'Irlanda per quanto è verdeggiante)...secondo me non si tratta
neppure del Mediterraneo, l'acqua è troppo bianca e c'è molta nebbia
all'orizzonte.
Ma soprattutto gli arredi erano degni di una recita delle medie: il trono
del re di Micene è circondato dalle due statue di leoni che ornano la famosa
porta, troia ha all'ingresso del palazzo due brutte copie di Cleobis e
Biton, i famosi kouroi; la statua di Apollo è una pessima copia dell'arciere
inginocchiato del frontone del tempio di Zeus a Olimpia (roba di 500 anni
dopo, ma soprattutto dove s'è mai vista una statua di Apollo con la corazza
e in ginocchio...)
Un'accozzaglia di antichità varie sono i regali che i re portano ad
Agamennone: un Aiace che sembra un bestione barbaro gli consegna un'anfora a
figure nere chiamandola "urna"...al che la sala si chiede se non portasse un
po' sfiga regalare un'urna durante la guerra...
Sembrava di vedere "salvate il soldato Paride", con tutti i troiani a
difendere la scelta d'amore di Paride che senza la storia della mela sembra
una cosa un po' assurda da ripicca da bambino viziato...

ma la scena davvero meravigliosa...

spoiler (non leggere se vuoi vedere il film)








Troia in fiamme, tutti scappano dal passaggio segreto, Briseide uccide
Agamennone (!!), nessun bimbo viene lanciato dalle mura (!!!), Paride uccide
Achille che si era nascosto nel cavallo per cercare Briseide (!!!!) dopo di
che Paride salva la "Spada di Troia", simbolo della città (il Palladio
doveva essere un concetto troppo difficile per il regista, evidentemente),
ferma uno per strada che corre e gli chiede:- Tu! Come ti chiami?-
E già tutti a chiedersi come mai nell'incendio della tua città, in mezzo a
soldati che stuprano e uccidono, ti viene da chiedere il nome al primo che
passa.
Quello risponde:- Enea!- (la sala scoppia a ridere. Per carità ci stava pure
l'incontro con Enea, ma non così, non come uno fermato per strada...sembrava
di essere qui a Pisa in Corso Italia con quelli dell'Euroclub che ti
chiedono "qual'è l'ultimo libro che hai letto")
E Paride:- ti affido la Spada di Troia, che ha in sè l'animo della nostra
città. Portala in salvo.

Mah.
--
Amy

Il coccodrillo come fa, non c'è nessuno che lo sa.
Si dice mangi troppo, non metta mai il cappotto,
che con i denti punga, che molto spesso pianga,
però quando è tranquillo come fa sto coccodrillo....
Annalisa
2004-05-23 09:39:55 UTC
Permalink
Post by Amy
I paesaggi sono osceni, di certo non è stato girato in Grecia (per dire,
sembra quasi l'Irlanda per quanto è verdeggiante)...secondo me non si tratta
neppure del Mediterraneo, l'acqua è troppo bianca e c'è molta nebbia
all'orizzonte.
Reggiti, Amy: buona parte del film è stata girata in *Messico*! Ecco perchè
si vedono quelle lunghe spiagge di sabbia bianca che, come hanno scritto in
una recensione americana segnalata da Nico, hanno ben poco a che fare con la
costa dell'Egeo... E poi c'è il mare a Sparta, c'è il mare a Micene, c'è il
mare dappertutto...!
Post by Amy
Ma soprattutto gli arredi erano degni di una recita delle medie: il trono
del re di Micene è circondato dalle due statue di leoni che ornano la famosa
porta, troia ha all'ingresso del palazzo due brutte copie di Cleobis e
Biton, i famosi kouroi; la statua di Apollo è una pessima copia dell'arciere
inginocchiato del frontone del tempio di Zeus a Olimpia (roba di 500 anni
dopo, ma soprattutto dove s'è mai vista una statua di Apollo con la corazza
e in ginocchio...)
Assieme alla statua di Apollo, però, il primo premio va alla statua
colossale di divinità seduta nella sala del trono di Priamo!
Inqualificabile...!!!
Post by Amy
ma la scena davvero meravigliosa...
spoiler (non leggere se vuoi vedere il film)
Troia in fiamme, tutti scappano dal passaggio segreto, Briseide uccide
Agamennone (!!), nessun bimbo viene lanciato dalle mura (!!!), Paride uccide
Achille che si era nascosto nel cavallo per cercare Briseide (!!!!) dopo di
che Paride salva la "Spada di Troia", simbolo della città (il Palladio
doveva essere un concetto troppo difficile per il regista, evidentemente),
ferma uno per strada che corre e gli chiede:- Tu! Come ti chiami?-
Come se Enea fosse un bischero qualunque e non un guerriero molto ben
conosciuto nell'aristocrazia troiana...!
Post by Amy
Per carità ci stava pure
l'incontro con Enea, ma non così, non come uno fermato per
strada...sembrava
Post by Amy
di essere qui a Pisa in Corso Italia con quelli dell'Euroclub che ti
chiedono "qual'è l'ultimo libro che hai letto")
E Paride:- ti affido la Spada di Troia, che ha in sè l'animo della nostra
città. Portala in salvo.
LOL!!! Sì, quella è una delle vette del film, come quando Ettore ammazza
Patroclo e tutti stanno intorno fermi a guardare, nessuno muove un dito per
accaparrarsi le armi di Achille e, finito tutto, Odisseo dice: "Via, per
oggi basta, andiamocene a casa."!
Ma perchè, Wolfgang Petersen, perchè???? :-)
ciao
Annalisa
Dirk Pitt ®©
2004-06-29 07:48:06 UTC
Permalink
Signori, è un film.
Scendete dal podio di uomini di cultura che conoscono l'Iliade (forse).
E' un bel film, ovviamente da non riferire al testo omerico. Il regista non
ci teneva affatto al confronto. Non intendeva minimamente riportare
fedelmente le gesta eroiche. Pensate forse che i vostri odiati yankee non
sapessero fare un film-documentario riportando fedelmente le pagine
omeriche? In questo campo abbiamo solo da imparare.
Le incongruenze...scene di battaglia povere...dialoghi imbarazzzanti
Le vostre critiche sono accettate, ma strascontate!

Dirk
Post by Annalisa
Premetto che in materia di peplum-movies non mi piace essere pedante; sono
talmente entusiasta quando ne esce uno che posso perdonare volentieri le
incongruenze che saltano all'occhio agli addetti ai lavori, purchè venga
fuori un bel film. Ciò detto, non posso fare a meno di dire con mio grande
rammarico che Troy non è per niente un bel film. Se anche volessimo mettere
una pietra sopra a tutte le corbellerie che vediamo in più di tre ore di
pellicola, resterebbe un film lento, con brutte scenografie e brutta
fotografia, scene di battaglia un po' povere e dei dialoghi veramente
imbarazzanti. Voglio tacere sulle innumerevoli invenzioni del regista, ormai
fin troppo note (cugini che spuntano da tutte le parti, Agamennone e Menelao
fatti fuori etc.etc.), che oltretutto non sono nemmeno utili a creare una
storia più godibile. Agamennone "pastore di uomini" è un troglodita che
parla come in un film western di serie Z. Il nobile Menelao è ancora peggio
del fratello, al punto che non ci si stupisce che Elena scappi con Orlando
Bloom, e il buon Gorgia poteva anche non prendersi l'incomodo di
giustificarla ;-)). Ettore-Eric Bana, Paride-Orlando Bloom e Priamo-Peter
O'Toole sono convincenti nei rispettivi personaggi, ma le castronerie e la
povertà del film sono tali che anche loro possono fare ben poco. Talvolta le
ricostruzioni degli ambienti fanno rimpiangere quelle di Gardaland. Le lance
non vengono lanciate, ma vi si combatte come in un film di samurai, e certe
evoluzioni di Brad Pitt con addosso un armatura che, fra l'altro, doveva
pesare un bel po', lo fanno sembrare più Bruce Lee. E come commentare la
patetica scena del "tempio profanato" da parte di Achille e dei suoi, con
Ettore che obbidisce come un cagnolino quando viene rispedito a casa?
Ma la cosa che più mi è dispiaciuta è che Troy non decolla, non è mai
veramente "epico". E pensare che molti passi dell'Iliade si sarebbero
prestati benissimo ad un "filmone". Dove sono i nobili alleati dei Troiani,
provenienti da gran parte dell'Asia Minore? Perchè non c'è traccia della
peste nel campo acheo, della preghiera di Crise? (io con queste scene avrei
fatto cominciare il film, e poi avrei messo un flashback sul rapimento di
Elena). E la tensione del momento in cui Priamo, dalle mura, si fa indicare
da Elena (che già torna a guardare il marito con rinnovato interesse) i
guerrieri greci? Insomma, con tutti quei soldi e quel cast si poteva
decisamente fare un buon film; invece, una delle storie più grandiose di
tutti i tempi è stata ridotta a un canovaccio ridicolo e banale. "Il
Gladiatore" sì che è un bel film: possiamo commentarne le incongruenze e le
inesattezze, ma ci sono scene coinvolgenti, scenografie convincenti e una
colonna sonora bellissima. Ma "Troy", con mio estremo disappunto, con il
Gladiatore non ha proprio niente a che vedere.
A questo punto, ragazze mie, non resta altro che lustrarci un po' gli occhi
con Brad Pitt (io però preferisco Ettore e Paride :-)) e compatire la povera
Clitemnestra che aspetterà invano con l'ascia il marito sulla porta di casa.
ciao
Annalisa
Ero Dotto
2004-06-29 15:11:23 UTC
Permalink
Post by Dirk Pitt ®©
E' un bel film, ovviamente da non riferire al testo omerico.
Perchè titolarlo Troy, allora?
Cris
2004-06-29 19:44:49 UTC
Permalink
Post by Ero Dotto
Post by Dirk Pitt ®©
E' un bel film, ovviamente da non riferire al testo omerico.
Perchè titolarlo Troy, allora?
:oDDD

Ciao :o)
Cris
EroDotto
2004-06-30 19:11:51 UTC
Permalink
Post by Cris
Post by Ero Dotto
Post by Dirk Pitt ®©
E' un bel film, ovviamente da non riferire al testo omerico.
Perchè titolarlo Troy, allora?
:oDDD
Ciao :o)
Cris
Ciao :)
Ma Pitt risponderà?

Ne approfitto anche per ringraziare Righel della segnalazione del thread su
ICCl.
Come dice il mio nick non sono dotto ma curioso sì, specie per ciò che
riguarda la protostoria dell'area Mediterranea. Porterete pazienza se farò,
quando le farò, domande incolte o magari astruse.

Ciao
Cris
2004-06-30 19:40:09 UTC
Permalink
Post by EroDotto
Ciao :)
Ma Pitt risponderà?
Non ne ho idea! :o)
La sua mi è sembrata più che altro una provocazione fine a se stessa... ;o)
Io comunue non ho visto il film... ehm... saranno due anni che non vado al cinema...
e non chiedetemi come mai... forse sono pigra? Boh!
Post by EroDotto
Come dice il mio nick non sono dotto ma curioso sì, specie per ciò che
riguarda la protostoria dell'area Mediterranea. Porterete pazienza se farò,
quando le farò, domande incolte o magari astruse.
Non preoccuparti curiosone (ex dotto) !!!! ;o))
Fai pure tutte le domande che vuoi e spera che qualcuno
sappia risponderti... :o))

Ciao :o)
Cris
Righel
2004-06-30 21:00:39 UTC
Permalink
Post by EroDotto
Ma Pitt risponderà?
E' ininfluente.
Credo che abbia visto giusto Cris.
Post by EroDotto
Come dice il mio nick non sono dotto ma curioso sì, specie per ciò che
riguarda la protostoria dell'area Mediterranea. Porterete pazienza se
farò, quando le farò, domande incolte o magari astruse.
Nessun problema, siamo qui per questo.
Ma non credo che il tuo nick esprima la nostalgia di una passata
conoscenza... Sembra più che tu ti sia trovato con una _t_ di troppo. :)
Sbaglio?

--
Righel
___________________________
FISA: free.it.scienza.archeologia
http://xoomer.virgilio.it/ugo.lat/FISA
http://www.na.astro.it/uan
Dirk Pitt
2004-07-07 22:51:01 UTC
Permalink
Non rispondo, sarebbe ininfluente.
Era solo il mio pensiero su quello che ho visto.

Ciao
Dirk
Post by Righel
Post by EroDotto
Ma Pitt risponderà?
E' ininfluente.
Credo che abbia visto giusto Cris.
Post by EroDotto
Come dice il mio nick non sono dotto ma curioso sì, specie per ciò che
riguarda la protostoria dell'area Mediterranea. Porterete pazienza se
farò, quando le farò, domande incolte o magari astruse.
Nessun problema, siamo qui per questo.
Ma non credo che il tuo nick esprima la nostalgia di una passata
conoscenza... Sembra più che tu ti sia trovato con una _t_ di troppo. :)
Sbaglio?
--
Righel
___________________________
FISA: free.it.scienza.archeologia
http://xoomer.virgilio.it/ugo.lat/FISA
http://www.na.astro.it/uan
andrea salimbeti
2004-07-01 09:02:17 UTC
Permalink
Post by Ero Dotto
Post by Dirk Pitt ®©
E' un bel film, ovviamente da non riferire al testo omerico.
Perchè titolarlo Troy, allora?
Stando a quanto affermato dai produttori si è scelto di chiamarlo Troy
e non Iliad proprio per "scollegalo" dal testo Omerico.
In una intervista le loro quasi testuali parole furono: "Il nostro
intento non è di rappresentare il poema omerico...il film si chiamerà
Troy non Iliad....la sceneggiautura di questo film prende solo l'idea
di base da Omero e da altre opere del ciclo relativo alla guerra di
Troia...anche per questo non saranno inserite le divinità..cercheremo
di mostrare il dramma di una guerra di 3000 anni fa cosi' come poteva
essere effettivamente accaduta.."etc..

Peccato che anche questo intento "pseudo storico" non gli sia in
realtà riuscito
Andrea
Righel
2004-07-01 16:39:21 UTC
Permalink
Ci ha scritto *andrea salimbeti* :

(cut)
Post by andrea salimbeti
Peccato che anche questo intento "pseudo storico" non gli sia in
realtà riuscito
Perché?
Non hai seguito il mio consiglio di andarti a leggere i thread che avevo
indicato su ICCl.
E' un errore, perché lì sono chiariti tutti i dubbi che possano essere
venuti a chi non sa nulla dell'argomento ma anche a chi conosce bene
l'Iliade ma non gli altri racconti del ciclo troiano.
Non ha senso riprendere qui argomenti già trattati lì, tuttavia se (dopo
aver letto quei thread) ti restasse qualche dubbio, poni pure qui le tue
domande e cercheremo di risponderti.... nei limiti delle nostre
capacità, ovviamente, qui ci occupiamo principalmente di archeologia e
non di filologia. :)

Ciao,

--
Righel
___________________________
FISA: free.it.scienza.archeologia
http://xoomer.virgilio.it/ugo.lat/FISA
http://www.na.astro.it/uan
EroDotto
2004-07-01 18:58:53 UTC
Permalink
Post by Righel
(cut)
Post by andrea salimbeti
Peccato che anche questo intento "pseudo storico" non gli sia in
realtà riuscito
Perché?
Non hai seguito il mio consiglio di andarti a leggere i thread che avevo
indicato su ICCl.
E' un errore, perché lì sono chiariti tutti i dubbi che possano essere
venuti a chi non sa nulla dell'argomento ma anche a chi conosce bene
l'Iliade ma non gli altri racconti del ciclo troiano.
Salimbeti, se non erro è colui che su ICCl ha inviato il link con le
numerose ricostruzioni dei costumi di guerra (bello:)).
Mi limito (essendo un ex dotto:)) ad osservare che il solo fatto di aver
rimosso le divinità dalla trama del film (che io non ho visto ma che avevo
ed ho intenzione di acquistare) mi sembra quantomeno singolare, nonchè
rappresentativa del modello comunicativo cinematografico (non)adottato.
Non mi pare possa un film riferito a quel periodo storico prescindere dagli
interventi divini, dagli dèi, i quali (voi m'insegnate) possono essere
mitizzazioni di una realtà probabilmente assai concreta ma lontanissima e
sfumata nel mitoper i più vari motivi, principalmente, credo, politici e
religiosi.
Sbaglio?

Un grazie, comunque, a te e ad Andrea.

Ciao
Righel
2004-07-01 20:59:57 UTC
Permalink
Post by EroDotto
Salimbeti, se non erro è colui che su ICCl ha inviato il link con le
numerose ricostruzioni dei costumi di guerra (bello:)).
Esatto!
Ma ancor prima (3 giugno) l'aveva inviato a noi.
Concordo con te: un bel lavoro.
Post by EroDotto
Mi limito (essendo un ex dotto:)) ad osservare che il solo fatto di
aver rimosso le divinità dalla trama del film (che io non ho visto ma
che avevo ed ho intenzione di acquistare) mi sembra quantomeno
singolare,
E' una scelta. Discutibile quanto vuoi ma legittima.
Ci riferisce infatti Andrea:

| ...anche per questo non saranno inserite le divinità..cercheremo
| di mostrare il dramma di una guerra di 3000 anni fa cosi' come poteva
| essere effettivamente accaduta.."etc..

E' ovvio che in un tentativo di ricostruzione "pseudo-storica" di alcuni
episodi di quella che /avrebbe potuto essere stata/ la guerra di Troia
non poteva esserci posto per gli déi.
Lo conferma la mancanza di uno degli episodi più caratteristici
dell'Iliade, quello inerente le armi di Achille che avrebbe coinvolto
Teti ed Efesto.

Ciao

--
Righel
___________________________
FISA: free.it.scienza.archeologia
http://xoomer.virgilio.it/ugo.lat/FISA/fisafoto/foto_ng.htm
http://www.na.astro.it/uan
Nico
2004-07-01 22:21:54 UTC
Permalink
Post by EroDotto
Mi limito (essendo un ex dotto:)) ad osservare che il solo fatto di
aver rimosso le divinità dalla trama del film (che io non ho visto ma
che avevo ed ho intenzione di acquistare) mi sembra quantomeno
singolare, nonchè rappresentativa del modello comunicativo
cinematografico (non)adottato.
Non hai letto, per caso, sempre su ICCL, un mio recente post in cui
riprendevo quanto un grande grecista (uno dei miei maestri, in verità),
Oliver Taplin, ha scritto in proposito dell'assenza dell"apparato divino"
(tutto sommato, difendendo tale scelta o, perlomeno, cercando di darne
ragione)?
http://www.google.it/groups?q=taplin+author:Nico&hl=it&lr=&ie=UTF-8&selm=2jq
i5tF139cefU1%40uni-berlin.de&rnum=1
Più in generale, potrai trovare un mio intervento, più organico, qui:
http://classico.blog.tiscali.it/js1477306/

Un saluto,
Nico
EroDotto
2004-07-02 07:56:57 UTC
Permalink
Post by Nico
Non hai letto, per caso, sempre su ICCL, un mio recente post in cui
riprendevo quanto un grande grecista (uno dei miei maestri, in verità),
Oliver Taplin, ha scritto in proposito dell'assenza dell"apparato divino"
(tutto sommato, difendendo tale scelta o, perlomeno, cercando di darne
ragione)?
Ho sottoscritto ICCl ma il server non riesce a scaricare numerosi messaggi,
molti thread me li ritrovo a "dente di sega"... Comunque, visto che
Post by Nico
http://classico.blog.tiscali.it/js1477306/
,
ho stampato questo e lo leggerò. Grazie.

Ciao
andrea salimbeti
2004-07-02 08:55:26 UTC
Permalink
"> Mi limito (essendo un ex dotto:)) ad osservare che il solo fatto di
aver
Post by EroDotto
rimosso le divinità dalla trama del film (che io non ho visto ma che avevo
ed ho intenzione di acquistare) mi sembra quantomeno singolare, nonchè
rappresentativa del modello comunicativo cinematografico (non)adottato.
Non mi pare possa un film riferito a quel periodo storico prescindere dagli
interventi divini, dagli dèi, i quali (voi m'insegnate) possono essere
mitizzazioni di una realtà probabilmente assai concreta ma lontanissima e
sfumata nel mitoper i più vari motivi, principalmente, credo, politici e
religiosi.
Chi e' ben riuscito a conciliare l'elemento divino-mitologico con
quello storico e' Erich Shanower (magari avesse sceneggiato lui Troy
!) nella sua splendida saga a fumetti "Age of bronze" dedicata appunto
al ciclo della guerra di Troia.
La sua opera e' basata sia sui poemi omerici che sulle altre opere
sviluppate nel periodo classico, chiaramente scegliendo ed adattando
ad un contesto narrativo filologico le eventuali situazioni o fatti
incongruenti.
Ma finalmente anche le ricostruzioni storico-archeologiche (costumi,
ambienti, architettura, armi etc..) sono ben realizzati e coerenti con
l'ambiente greco miceneo e l'Anatolia Ittita.
Ricostruzioni basate sull-'analisi delle fonti nei limiti chiaramente
di una pubblicazione fumettistica.
Questo e' il sito di riferimento
www.age-of-bronze.com
Consiglio sia a chi e' interessato nell'archeologia dell'eta' del
bronzo sia ai cultori dei miti greci di dare un'occhiata a queste
pubblicazioni.
Andrea
andrea salimbeti
2004-07-02 07:03:17 UTC
Permalink
Post by Righel
(cut)
Post by andrea salimbeti
Peccato che anche questo intento "pseudo storico" non gli sia in
realtà riuscito
Perché?
Non hai seguito il mio consiglio di andarti a leggere i thread che avevo
indicato su ICCl.
E' un errore, perché lì sono chiariti tutti i dubbi che possano essere
venuti a chi non sa nulla dell'argomento ma anche a chi conosce bene
l'Iliade ma non gli altri racconti del ciclo troiano.
Non ha senso riprendere qui argomenti già trattati lì, tuttavia se (dopo
aver letto quei thread) ti restasse qualche dubbio, poni pure qui le tue
domande e cercheremo di risponderti.... nei limiti delle nostre
capacità, ovviamente, qui ci occupiamo principalmente di archeologia e
non di filologia. :)
Ciao,
Non solo li ho letti ma ho anche partecipato ai thread che tu citi.
L'intento "pseudo storico" promesso inizialmente dagli sceneggiatori a
cui mi riferisco è proprio quello storico-archeologico che in questo
film (come ho anche accennato negli altri thread) non è riuscito per
il semplice fatto che non è stata minimamente rappresentata la grecia
achea del tardo elladico (cosi' come ci mostrano le fonti
archeologiche e ci viene in parte tramandata nei poemi omerici), ma è
stato fatto un polpettone tra elementi (pochi) micenei, arcaici,
classici e (molti) completamente di fantasia.
Comunque anche dal punto di vista strettamente del mito conosco anche
gli altri racconti del ciclo troiano e la maggior parte delle "libere
interpretazioni" fatte in questo film non hanno riscontro in nessuna
opera, ne Omerica ne post Omerica.
Come già detto è un bel film di fantasia che prende l'idea di base da
alcuni racconti del ciclo troiano nulla di piu' nulla di meno.
Non era mia intenzione riaprire argomenti già ampiamente trattati in
altri thread ho semplicemente risposto alla domanda...." ma come mai
lo hanno chiamato Troy ...e poi non hanno seguito l'iliade?"
Andrea
Nico
2004-07-03 15:12:04 UTC
Permalink
Post by andrea salimbeti
ho semplicemente risposto alla domanda...." ma come mai
lo hanno chiamato Troy ...e poi non hanno seguito l'iliade?"
Per gli interessati, segnalo un altro bell'intervento -seppur non di taglio
archeologico, bensì, diciamo, "attualizzante"- su Troy, nell'ultimo numero
di Caffe' Europa, di Siegmund Ginzberg, "Le mille riletture della metafora
di Omero": http://www.caffeeuropa.it/cultura/257troy.html
(occhio però che il "traduttor dei traduttor di Omero" non è
Pindemonte -traduttore peraltro dell'Odissea, non dell'Iliade-, come
asserito nella chiusa, bensì Monti: "Questi è Vincenzo Monti cavaliero,
/gran traduttor dei traduttor d'Omero", così pungentemente
l'epigrammatico -ed a sua volta, seppur incompiuto e frammentario, traduttor
d'Omero- Ugo Foscolo)

Un saluto,
Nico
--
"per tradurre l'Iliade bisogna primamente spirito poetico, ed artificio
meraviglioso del vero ed affluente ricchezza di lingua, e corredo infinito
di erudizione critica, e militare, e geografica, e pazienza incompatibile
col caldo ingegno e leggere non tanto i commentatori dal risorgimento delle
lettere fino ad oggi, bensì gli scolastici greci dell'età di Atene sino alla
caduta del regno di Oriente i quali soli possono come dotti dell'idioma
delucidarne infiniti passi di vocaboli ambigui".
(Lettera a Vincenzo Monti in Ugo Foscolo, Epistolario, Vol.1, Ed. Naz., Le
Monnier, Firenze, 1949)
Righel
2004-06-29 21:13:31 UTC
Permalink
Post by Dirk Pitt ®©
Signori, è un film.
Arrivi un po' in ritardo, direi.
Comunque la conversazione è continuata su ICCl, come era logico che
avvenisse, ti consiglio di andarti a rileggere il thread "Omero avrebbe
scritto Troy?", 24 articoli fra il 4 e l'11 giugno.
O i 18 articoli del thread "Omero, Troy e le monetine sugli occhi"
(21/5 - 3/6).
Post by Dirk Pitt ®©
Scendete dal podio di uomini di cultura che conoscono l'Iliade
(forse).
Procurati un buon paio d'occhiali: sul podio non c'è nessuno di noi. Lo
riserviamo ai saputelli di turno :), quelli che hanno letto tre o
quattro brani dell'Iliade a scuola e credono che ciò faccia di loro dei
critici cinematografici.

--
Righel
___________________________
FISA: free.it.scienza.archeologia
http://xoomer.virgilio.it/ugo.lat/FISA
http://www.na.astro.it/uan
Loading...