Discussione:
pulizia basalto
(troppo vecchio per rispondere)
paomerel2
2005-07-06 09:29:05 UTC
Permalink
buongiorno a tutti,
anche se l'argomento non e' completamente attinente con il gruppo, mi
rivolgo a voi che spesso fate restauri su pietra.
avrei bisogno di un consiglio per la pulizia di una scala in basalto,
macchiata di intonaco e pittura.
il problema del basalto e' che a causa della sua porosita'
superficiale, anche raschiando forte con una spazzola o una spatola non
si riesce ad agire dentro i microforellini, ove rimane annidato il
materiale.
la mia idea era di usare qualcosa di un po' acido per poter sciogliere
lo sporco, pero' non so quali sostenze si possano usare su questa
roccia:
- acqua ossigenata?
- acido acetico?
- acido muriatico?
- viacal?
o esiste qualche prodotto specifico?
grazie per i consigli,
paolo
Gianni
2005-07-06 15:35:36 UTC
Permalink
"paomerel2" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:***@g49g2000cwa.googlegroups.com...

se è acrilico o ducotone contiene del collante quindi il diluente nitro va
benissimo perchè scioglie praticamente tutti i tipi di colla di quel genere
e non intacca il basalto..poi acqua e sapone.....Se invece e solo
tempera..basta acqua e se è calda meglio e spazzolare....Se.per assurdo è
colore ad olio o smalto..conviene usare un decappante perchè la nitro è
troppo lenta..anche la regia calda va bene ma bisogna saperlo fare...se
invece è smalto metallizzato (con pigmento metallico) ci vuole la fiamma e
poi lavare (anche qui bisogna essere molto bravi). Se dovessero restare
delle imperfezioni usa una terra (color cinabro... la trovi nei colorifici)
di colore simile sciolta in un po' di petrolio o benzina e cera
bianca....smetto....

esistono sistemi più sofisticati ma quelli li teniamo per un'altra
occasione.

ristrutturazione estiva?
paomerel2
2005-07-06 16:25:03 UTC
Permalink
grazie gianni,
che lista lunga!
dovrebbe essere tempera.
io nel frattempo mi sono guardato un po' in giro ed ho trovato un
disincrostante acido per pavimenti che dicono possa essere usato anche
sulla pietra naturale, si chiama deterdek, tu che ne pensi?

non e' una ristrutturazione estiva, e' la fine lavori di una casetta
nuova (che fatica!)
Al Asset
2005-07-08 18:44:14 UTC
Permalink
Post by paomerel2
grazie gianni,
che lista lunga!
dovrebbe essere tempera.
io nel frattempo mi sono guardato un po' in giro ed ho trovato un
disincrostante acido per pavimenti che dicono possa essere usato anche
sulla pietra naturale, si chiama deterdek, tu che ne pensi?
non e' una ristrutturazione estiva, e' la fine lavori di una casetta
nuova (che fatica!)
Qualche anno fa abbiamo cambiato il pavimento di casa sostituendolo
con mattonelle di gres porcellanato intervallate da "tozzetti" di
marmo.
Il venditore ci fornì anche un prodotto chiamato Deter-gres che, una
volta sparso sul pavimento rovinò completamente i "tozzetti".
Era da brividi osservare la schiuma che si formava sul marmo mentre la
lucidatura se ne andava per sempre. Risultato: due stanze da
ripavimentare...a spese loro, naturalmente.

Vacci piano! Fa' prima una prova su una superficie piccola e
nascosta.

Al Asset
http://www.al-asset.it
http://xoomer.virgilio.it/ugo.lat/FISA/
Gianni
2005-07-09 07:25:15 UTC
Permalink
Post by paomerel2
grazie gianni,
che lista lunga!
dovrebbe essere tempera.
io nel frattempo mi sono guardato un po' in giro ed ho trovato un
disincrostante acido per pavimenti che dicono possa essere usato anche
sulla pietra naturale, si chiama deterdek, tu che ne pensi?
se sei sicuro che è basalto nessun problema ma poi devi sempre dare una mano
di cera diluita in solvente..Il suggerimento è espressamente per questo
tipo di materiale ..non vale per il marmo........(solo basalto......granito
ecc...insomma poveri di carbonati di calcio). sul deterdek? osa!
paomerel2
2005-07-13 06:48:18 UTC
Permalink
tranquillo che e' basalto, in sardegna ne abbiamo in abbondanza in
diversi altopiani (campeda, giara, etc).
il deterdek gli ha fatto il solletico, tanto alla pietra che alla
pittura. mi sa che dovro' passare alle maniere forti. che diluizione
per l'acido muriatico?
Gianni
2005-07-16 06:54:41 UTC
Permalink
...passa direttamente al decappante ..lo trovi in colorificio.....è in grado
di smantellare croste di colori ad olio, smalti ecc.. sino a 3
millimetri...poi nitro... per togliere le tracce di decappante acqua e
sapone per togliere il nitro e cera....per far rivivere il basalto (non ho
altri consigli...basalto chiuso)
Post by paomerel2
tranquillo che e' basalto, in sardegna ne abbiamo in abbondanza in
diversi altopiani (campeda, giara, etc).
il deterdek gli ha fatto il solletico, tanto alla pietra che alla
pittura. mi sa che dovro' passare alle maniere forti. che diluizione
per l'acido muriatico?
Mario
2005-07-09 23:39:37 UTC
Permalink
Post by paomerel2
- acqua ossigenata?
- acido acetico?
- acido muriatico?
- viacal?
Eviterei acidi, pulitura meccanica; sabbiatura. La fai da te con quei
compressori da battaglia e sabbia fluviale al posto dei liquidi nel
pompettone di alluminio.
Viene satinato bellissimo, poi se vuoi lo riporti a lucido con roba naturale
tipo olio di lino.
M.
Gianni
2005-07-10 10:17:59 UTC
Permalink
"Mario" <***@micronet.it> ha scritto nel messaggio news:ZeZze.52584$***@news3.tin.it...
.
Post by Mario
Viene satinato bellissimo, poi se vuoi lo riporti a lucido con roba
naturale tipo olio di lino.
olio di lino? ma quello tende al giallo perchè secca....quello di papavero
invece resta chiaro e non diviene secco ma è indicato più per i legni che
tornano un po vivi assorbendolo, la pietra non assorbe ..... l'ideale per la
pietra è la cera o i nuovi sistemi ai siliconi ...........cavolo! La
sabbiatura non arriva dentro i pori del porfido.....provare per credere!
Mario
2005-07-10 13:17:26 UTC
Permalink
"Gianni" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio

cavolo! La
Post by Gianni
sabbiatura non arriva dentro i pori del porfido.....provare per credere!
Eh, senti, a 'sto punto, andiamogli sopra con delle belle monocottura 20 x
20 e chi si è visto si è visto...
Un giorno gli archeologi del futuro troveranno sotto il pavimento in basalto
macchiato e si faranno due risate sui nostri metodi primitivi di
valorizzazione della pietra....
:)
M.
explorer
2005-07-11 15:52:50 UTC
Permalink
Post by paomerel2
buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per la pulizia di una scala in basalto,
macchiata di intonaco e pittura.
l'intonaco che contiene calce spenta e poco cemento lo togli con acido
muriatico (cloridrico 33%) meglio se diluito con acqua altrimenti e'
fortemente pericoloso per via dei vapori di cloro.

La pittura contiene sempre dei collanti di tipo vinilico che si decompongono
bene nel cloridrico ma molto meglio nella soda caustica.
Se sparpagli i granuli di soda sopra la pietra e poi "soffi" con un
vaporetto riesci a saponificare anche le macchie d'olio e di idrocarburi.

Non combinare mai cloridrico+soda caustica perchè ne annulli l'efficacia e
come reazione producono comune sale da cucina.
paomerel2
2005-07-13 06:44:10 UTC
Permalink
e anche la soda si puo' usare sul basalto?
io ancora non ho povato nenache l'acido muriatico.
dovro' fare delle prove su dei ritagli.
grazie per i suggerimenti,
paolo
Loading...