"amaram" ha scritto nel messaggio
Post by amaramperchè in varia divulgazione, scuola libri tv web, si narra
che l'arco fu inventato dagli Etruschi
quando l'arco è già utilizzato in Persia nel XIII sec. aC?
E' indubbio che l'arco in oriente abbia avuto una particolarissima rilevanza
soprattutto nell'architettura palaziale e religiosa. Quando l'Iran sasanide
fu conquistato dagli Arabi questi rimasero colpiti dal cosiddetto "arco di
Cosroe" a Ctesifonte, enorme e possente
(
Loading Image...
): era solo un lacerto di un
palazzo più antico ma era comunque una scomoda testimonianza di una dinastia
sconfitta. Gli Arabi provarono ad abbatterlo ma... non ci riuscirono!
Questo è solo un aneddoto che ben spiega il grado ingegneristico raggiunto
nella costruzione degli archi in oriente. Ma il problema con il mondo
etrusco è differente.
Questa storia dell'arco è stato l'elemento che per moltissimi anni ha
sostenuto la teoria di coloro che davano alla popolazione etrusca una patria
in Asia, ma gli studi più recenti hanno dimostrato che le motivazioni
addotte per confermare questa teoria in verità non dimostrano granché: anche
l'alfabeto, ad esempio, non è ricavato _direttamente_ da quello fenicio, ma
gli Etruschi adattarono alla loro lingua l'alfabeto utilizzato nelle città
commerciali della Magna Grecia con le quali praticavano fiorenti commerci
prima dell'affermazione di Roma.
Sull'arco, quindi: posso dire che è la risposta "normale" ad una esigenza
statica e come tale si è sviluppato in maniera completamente separata in
Occidente e in Oriente. Non sarebbe nemmeno un caso particolare visto che
anche la cupola ha avuto lo stesso tipo di sviluppo... ma questa discussione
esce fuori dalla tua domanda.
Vorrei fare poi una differenziazione, molto probabilmente scontata: bisogna
distinguere un "arco" da una "volta a botte". Quelle di Choga Zambil sono
volte a botte, mentre l'arco ha una "chiave di volta" e non serve per
"coprire" ma per "sostenere": l'effetto ottico di entrambi è lo stesso, la
tecnica di costruzione pure (centina) ma la funzione architettonica è
diversa.
Potrai notare che la gran parte dei monumenti orientali, edificati prima
delle conquiste romane, non hanno archi ma volte a botte, mentre
l'architettura romana, fortemente influenzata dal mondo etrusco, fa
dell'arco uno dei principali elementi architettonici degli "alzati".
A me dispiace che molto spesso si vada alla ricerca di un "primus", di un
"inventore" forzato di una tecnica o tecnologia, perché la gran parte delle
volte si arriva a soluzioni molto pericolose e, soprattutto, a rischio della
legalità storica :) !
Giacomo